Riunione dei partecipanti nei luoghi di partenza, sistemazione in pullman GT e partenza alla volta della Sicilia. Pranzo libero a cura dei partecipanti. Arrivo al porto e traversata per l’isola di Lipari. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Imbarco per l’isola di Vulcano e a seguire tour in battello costeggiando l’isola con vedute su Vulcanello, la Grotta del Cavallo, la piscina di Venere, fino ad arrivare a Gelso. Durante il giro in barca sarà prevista una sosta per il bagno.
Sbarco a Vulcano e visita guidata alla scoperta dei punti più suggestivi dell’isola: la spiaggia delle Sabbie Nere e quella di Acquecalde e la Pozza dei Fanghi (momentaneamente chiusa al pubblico). Pausa pranzo libero.
Arrivo a Lipari e, nel pomeriggio, visita guidata del centro: la Rocca del Castello, il parco archeologico, la cattedrale di San Bartolomeo con lo splendido soffitto affrescato e il Chiostro di origine normanna. Visita facoltativa dell’eccezionale Museo Archeologico Eoliano, uno dei più importanti del Mediterraneo. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e tempo libero per scoprire in autonomia l’isola di Lipari. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio imbarco per Panarea e visita della più piccola ed affascinante tra le isole. Proseguimento per Stromboli. Sosta nel centro dell’isola per scoprire le suggestive viuzze e le curiosità legate ai film girati in questi luoghi. Cena libera. Ripresa l’imbarcazione, navigazione verso lo straordinario isolotto di Strombolicchio e il suo faro. Sosta di fronte alla Sciara del Fuoco per osservare le eventuali piccole esplosioni vulcaniche emesse dal cratere con la complicità del buio serale. Rientro a Lipari in tarda serata.
Prima colazione e imbarco alla volta di Salina, seconda isola dell’arcipelago in ordine di grandezza, rinomata per i suoi vigneti di uva malvasia e la coltivazione di capperi. Arrivo a Santa Marina di Salina e visita guidata del grazioso paesino, gironzolando fra le strette viuzze a picco sul mare e i caratteristici negozietti. Proseguimento della navigazione per ammirare la bellissima baia di Pollara resa celebre dal film “il Postino” di Massimo Troisi, un anfiteatro di roccia vulcanica a strapiombo sul mare. Sbarco a Lingua, antico borgo di pescatori rinomato per i tipici ristorantini sul mare, le calette, il faro e il lago salato che ha dato nome a all’isola. Pranzo libero a cura dei partecipanti per degustare il tradizionale “pane cunsato” e la famosissima “granita”. Nel pomeriggio tour in battello da Salina a Lipari alla scoperta di grotte, insenature, variopinte spiagge e gli incantevoli Faraglioni. Rientro a Lipari, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Lipari e imbarco. All’arrivo, sistemazione in pullman e partenza per il rientro in sede previsto in serata.