fbpx
itenMolisetour & Omegatravel

Login

bool(true)

TinyItaly – tour tra terre e sapori nascosti

0
Richiesta informazioni
Richiesta informazioni
Nome e Cognome*
Indirizzo email*
Il tuo messaggio*
Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

6691
CONDIVIDI QUESTO VIAGGIO
Itinerario

1° giornoArrivo a Roma

I Signori partecipanti, provenienti da diverse località, giunti in aeroporto avranno a disposizione un transfer privato per raggiungere l’hotel. Arrivo in hotel a Roma, check-in e sistemazione nelle camere riservate.
Aperitivo di benvenuto e cena tipica italiana, a seguire pernottamento.

2° giornoRoma

Prima colazione in hotel e visita guidata alle collezioni dei Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro, veri e propri capolavori del genio artistico di maestri italiani famosi in tutto il mondo.
Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita delle eleganti fontane, delle lussuose chiese barocche e dei palazzi nobiliari attraversando le famose piazze monumentali di Roma: il Pantheon, Piazza di Spagna e Piazza Venezia con l’imponente altare della Patria. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giornoRoma - Napoli - Sorrento

Prima colazione in hotel e partenza per Napoli, città antica, ricca di storia, monumenti e bellezze naturali, colorita dalla simpatia di un popolo che canta con passione e racconta con arguzia ed eloquente gestualità. Visita guidata della “città d’o sole”: gli esterni di Palazzo Reale, il Maschio Angioino, il Teatro San Carlo, la Galleria Umberto I e il lungomare dal quale si ammira il famoso Castel dell’Ovo. Passeggiata attraverso il centro storico “Spaccanapoli” con visita alla Chiesa del Gesù Nuovo, al Chiostro di Santa Chiara e all’imponente struttura della Chiesa di San Domenico Maggiore.
Pranzo libero.
Proseguimento del tour per giungere al noto e caratteristico borgo di San Gregorio Armeno con le sue botteghe uniche per la tradizione presepistica che fanno da cornice a una città che vive in tutta la sua bellezza. Sosta in una storica pasticceria napoletana per degustazione di ottime sfogliatelle napoletane e caffè.
Trasferimento in hotel a Sorrento, sistemazione cena e pernottamento.

4° giornoSorrento

Prima colazione in hotel. Giornata libera da trascorrere a Sorrento, nel cuore della penisola sorrentina, terra di sirene, limonaie, falesie a strapiombo su un Mare verde smeraldo. Una vista superba tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno.
In serata cena e spettacolo al Teatro Tasso: la tarantella coinvolgerà nel ritmo brioso, nella danza frenetica, sprigionando energie, rilassando la mente, donando serenità e benessere. Pernottamento in hotel.

Attività facoltative proposte:
– Visita guidata degli scavi archeologici di Pompei (mezza giornata)
– Visita guidata di Capri e Anacapri (intera giornata)

5° giornoSorrento - Positano - Amalfi - Matera

Prima colazione in hotel. Passeggiata per raggiungere il porto di Sorrento ed imbarco a bordo del traghetto per iniziare l’affascinante tour della Costiera amalfitana, una delle percorrenze più spettacolari d’Europa con scenari di incomparabile bellezza. Soste a Positano ed Amalfi per fruire dei colori, dei profumi e della vivacità di un contesto perfetto di mare, terra, cielo. Un’esperienza da vivere intensamente. Pranzo libero.
Arrivo a Salerno in traghetto, trasferimento e sistemazione in hotel a Matera, cena e pernottamento.

6° giornoMatera

Prima colazione in hotel e mattinata da dedicare alla visita guidata dei “Sassi di Matera”, antichissimi insediamenti abitativi oggi Patrimonio Mondiale dell’Umanità, per conoscere le realtà che hanno trasformato la criticità in risorsa ed hanno contribuito a rendere Matera prescelta come Capitale Europea della Cultura 2019. Pranzo libero.
Pomeriggio tempo a disposizione per visite autonome.
A seguire cena con prodotti tipici lucani in antico ambiente rupestre. Pernottamento in hotel.

7° giornoMatera - Alberobello - Grotte di Castellana - Termoli

Prima colazione in hotel e partenza per Alberobello, un paese senza tempo.
Visita del centro storico della “capitale dei Trulli”, edifici in pietra di forma conica sormontati da un pinnacolo rotondeggiante, un esempio unico di costruzione antica che Alberobello ha conservato in un intero rione e, nel 1996, sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Pranzo libero a cura dei partecipanti.
Nel pomeriggio proseguimento per Castellana Grotte e visita delle Grotte di Castellana, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, di notevole interesse geologico e turistico, tra le più belle e spettacolari d’Italia.
Al termine partenza per Termoli, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8° giornoTour enogastronomico in Molise

Prima colazione in hotel e partenza per il tour enogastronomico alla scoperta delle eccellenze molisane: la visita ad un antico frantoio e ad una tradizionale cantina ci illustrerà le ricercate tecniche di produzione e conservazione dell’olio di oliva e del vino. A seguire pranzo tipico in cantina con degustazione di olio e vino di altissima qualità.
Rientro a Termoli, tempo libero a disposizione.
In alternativa al tour enogastronomico, giornata libera per rilassarsi in spiaggia a Termoli con pranzo a cura dei partecipanti.
In serata cena in ristorante tipico con specialità marinare. Pernottamento in hotel.

9° giornoTermoli - Agnone - Pietrabbondante - Castelpetroso

Prima colazione in hotel e partenza per Agnone, piccolo paesino immerso nel verde, celebre in tutto il mondo per le sue campane.
Visita guidata del centro storico e dell’eccezionale Museo Storico della Campana “Giovanni Paolo II”, sito all’interno della Fonderia Marinelli, la più remota fonderia d’Italia e tra le più antiche del mondo. Specializzata in campane, la fonderia conserva la storia lavorativa di una famiglia, nonché di una tradizione artigianale fortemente legata al territorio a cui appartiene.
Degustazione di prodotti di arte casearia in un caseificio d’eccellenza molisana.
Pranzo con degustazione di prodotti tipici dell’Alto-Molise.
Nel pomeriggio visita guidata del Teatro Sannita di Pietrabbondante, una delle più importanti testimonianze legate alla popolazione sannitica ed uno dei monumenti di maggiore fascino, non solo per la straordinaria posizione a dominio della valle del Trigno ma anche e soprattutto per le sue caratteristiche architettoniche, assolutamente anomale rispetto agli altri edifici greci e romani costruiti per accogliere il pubblico. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

10° giornoFrosolone - Sant'Elena Sannita - Castelpetroso

Prima colazione in hotel e partenza per Frosolone, tra “I Borghi più Belli d’Italia”. Intera mattinata da dedicare alla visita guidata del borgo che conserva in modo autentico le antiche tradizioni.
Pranzo libero a cura dei partecipanti.
Nel pomeriggio trasferimento a Sant’Elena Sannita per la visita al Museo del Profumo.
Tra Frosolone e Sant’Elena esisteva una complementarietà di lavoro; infatti a Frosolone si lavoravano i Ferri taglienti – coltelli, rasoi, roncole, bisturi – a Sant’Elena gli Arrotini affilavano le lame usurate.
Gli Arrotini di Sant’Elena andavano di paese in paese, a bordo di un triciclo attrezzato, ad offrire le loro prestazioni; molti tentarono la Fortuna a Roma, dove divennero famosi; dall’affilare rasoi passarono alla loro vendita in piccoli negozi, nelle cui vetrine accanto ai rasoi esponevano pennelli da barba e poi creme da barba e lozioni, vasi di brillantina, e quindi profumi.
Col Tempo diventarono gestori di profumerie sempre meglio allestite. Oggi ben duecento profumerie romane appartengono a Santelenesi. Il Museo del Profumo allestito a Sant’Elena vuole essere un omaggio ed un riconoscimento a quanti si sono allontanati dalla propria Terra per lavorare e lentamente si sono affermati come profumieri.
Ore 17:00 sistemazione in hotel. Tempo a disposizione per usufruire delle rilassanti attività offerte dal centro benessere situato all’interno della struttura alberghiera o per la visita dell’adiacente Santuario di Castelpetroso. Cena e pernottamento.

Attività facoltative proposte:
Jeep tour: esploratori per un giorno! (3h)

11° giornoTransfer per tutte le destinazioni

Prima colazione in hotel e transfer per le diverse destinazioni:
– trasferimento presso l’aeroporto FCO
– trasferimento presso le principali stazioni FS di Roma
– partenza shuttle bus per accompagnamento ospiti in Molise

Dettagli

Luoghi di partenza

  • Campobasso - Terminal autobus
  • Roma - aeroporto di Fiumicino FCO

La quota comprende

  • viaggio e spostamenti in pullman GT
  • transfer del primo giorno dall'aeroporto FCO all'hotel
  • sistemazione in hotel 4**** con trattamento di mezza pensione come da programma
  • prime colazioni a buffet
  • bevande ai pasti
  • visita guidata di Roma, Napoli, Matera, Alberobello, Frosolone, Termoli, Agnone e Pietrabbondante come da programma
  • cena spettacolo al Teatro Tasso di Sorrento
  • escursione marittima in Costiera amalfitana
  • biglietti d'ingresso e visite guidate delle Grotte di Castellana, musei di Frosolone, museo del profumo di Sant’Elena Sannita, Teatro Sannita di Pietrabbondante, Museo Storico della Campana di Agnone
  • tour enogastronomico in Molise
  • degustazione prodotti tipici locali
  • ingresso al centro benessere di Castelpetroso
  • tassa di soggiorno
  • accompagnatore
  • tasse e IVA

Attività facoltative

Visita guidata degli scavi archeologici di Pompei

un sito archeologico di straordinario interesse storico ed artistico: è una città, residenza estiva e commerciale, la cui Vita è rimasta pietrificata dal materiale igneo eruttato dal Vesuvio in una lontana mattina dell’anno 79 d.c.;

Visita guidata di Capri e Anacapri

l’incontro perfetto tra mare, sole, natura, cultura, antichità caratterizza il fascino dell’Isola, amata dai Greci, contesa dai Romani, Soggiorno preferito di Augusto, Residenza decennale di Tiberio, il quale scendeva dal Palazzo nella Grotta attraverso un camminamento scavato nella roccia. Visita di Capri attraverso le strette vie del borgo medioevale, la magnifica Piazzetta, Villa Jovis ed i Giardini di Augusto, ammirare le eleganti vetrine ed acquistare i caratteristici Profumi artigianali di Capri da Carthusia.
Anacapri: il toponimo significa ‘Sopra Capri’ ed in effetti la città si sviluppa sul lato settentrionale del monte Solaro -m 589- la cui cima, raggiungibile con la funicolare, offre uno spettacolo che spazia dal golfo di Napoli al Golfo di Salerno.

Jeep Tour

esploratori per un giorno! A bordo di inarrestabili fuoristrada si percorreranno stradine inesplorate alla scoperta del cuore pulsante del Molise. Partenza dalla montagna di Colle dell’Orso (Frosolone), accompagnati da guide esperte, sino a giungere Sant’Elena Sannita.

Mappa

Foto